Nata nel 2016 come spin-off accademico del Dipartimento di Ingegneria, Scienze dell’Informazione e Matematica dell’Università dell’Aquila, Gunpowder è una software house leader nell’implementazione di soluzioni digitali.
Specializzati nella digitalizzazione aziendale e consulenza informatica, aiutiamo brand, imprese ed istituzioni a vincere tutte le sfide che la trasformazione digitale richiede.
Il nostro team di esperti, premiato con oltre 200 certificazioni, seguirà passo dopo passo tutte le fasi del progetto, aggiungendo valore al vostro business.
Gunpowder è una software house che accompagna aziende ed istituzioni nell’uso delle tecnologie più innovative, aiutandole a raggiungere l’eccellenza nelle loro attività. Questo è possibile coniugando tecnologia e sensibilità relazionale: High Tech – High Touch.
Gunpowder si propone di essere innovazione, dinamicità e competenza. La nostra vision è quella di fare la nostra parte all’interno della rivoluzione digitale in corso, contribuendo in maniera decisiva a diffonderne cultura, accessibilità e sostenibilità.
Nel pieno sviluppo dell’umanesimo digitale, l’approccio di Gunpowder è orientato al cliente e alle sue necessità, mirando ad nuovo vigore, nuovi bisogni e prospettive diverse.
Ancor prima di gestire una relazione con i clienti, attraverso l’uso degli strumenti della piattaforma CRM Salesforce, miriamo ad una precisa individuazione e successiva conquista di potenziali clienti. Per farlo, Gunpowder si avvale di sofisticate tecniche di web marketing, partendo dall’ascolto e analisi delle tendenze e propensioni del mercato, fino ad arrivare all’individuazione dei singoli clienti.
Come software house per noi la conoscenza dei linguaggi di programmazione come Java, in combinazione con il framework Angular, consente lo sviluppo di applicativi web, in maniera semplice e veloce.
Java, uno dei linguaggi di programmazione più diffusi e usati per lo sviluppo di app, in combinazione con il framework Spring Boot, facilita lo sviluppo di servizi REST per applicazioni web e assicura solidità e sicurezza per il lato back-end.
Angular è un framework front-end JavaScript, tra i più diffusi e popolari in ambito sviluppo web per la creazione di applicazioni web dinamiche e realizzazione di interfacce web.
Insieme si complementano per lo sviluppo di un applicativo web dinamico che ha alla base un server robusto.
Le tecnologie Cloud abilitano la digitalizzazione aziendale permettendole di utilizzare capacità elaborativa, networking e soluzioni di protezione dei dati, offrendo vantaggi strategici ed una riorganizzazione del focus sulle risorse.
Grazie alle piattaforme Cloud, le aziende possono beneficiare di innumerevoli vantaggi, quali flessibilità, sostenibilità, sicurezza dei dati e collaborazione, azzerando i costi di infrastruttura ed evitando alti investimenti iniziali.
Il cloud computing permette alle aziende una crescita ad un minor costo, rispetto ad aziende che utilizzano soluzioni interne, mettendo da parte il vecchio concetto di ‘’possesso’’ e trasferendo ad un provider esterno tutti gli oneri ‘’improduttivi’’ connessi alla gestione delle risorse informatiche, per concentrarsi invece, sulla migliore progettazione ed il migliore utilizzo delle proprie applicazioni che diverranno accessibili in qualunque luogo ed in qualunque momento via web.
App native, Web App e App ibride: le applicazioni software utilizzabili su dispositivi mobile (tablet, smartphone, ecc.) sono divenuti lo strumento sovrano per effettuare ogni tipo di operazione, espandendo al tempo stesso la mobilità dell’azienda ad un livello più ampio.
Nel mondo delle mobile application, Gunpowder si avvale di una visione olistica e di soluzioni vincenti che incontrano bisogni ed aspettative inespresse dei consumatori, offrendo loro esperienze d’uso sempre più fruibili, user-friendly ed intuitive.
Questa nuova frontiera della comunicazione tra i computer e le persone, che possono già trovare sul mercato prodotti di larga diffusione come Alexa (Amazon), Siri (Apple) e Google Home, è già andata oltre la capacità di un computer di comprendere un testo scritto o la voce umana, e si avvicina sempre più all’abilità di distinguere ed interpretare aspetti come gesti, emozioni e stati d’animo. In moltissimi campi, si stanno spalancando le porte ad opportunità eccezionali, a partire dall’assistenza e la cura della salute, ed in ogni realtà in cui la capacità relazionale e di comunicazione riesce ad andare oltre le semplici parole.
L’Advanced Data Analysis contribuisce alla creazione di valore aziendale, rendendo possibile una previsione del futuro e permettendo di agire in modo rapido, accurato e con maggiore sicurezza sul risultato. Tutto ciò ora è possibile grazie ad un’analisi avanzata dei dati, che rende fattibile ottenere informazioni chiare ed approfondite su tendenze del mercato, preferenze dei clienti e attività core aziendali.
Oggi le ‘’tecniche avanzate di Analisi Dati’’ come il data/text mining, l'apprendimento automatico ed il pattern matching, permettono di fare analisi e previsioni prima impensabili, su situazioni di mercato, concorrenza e comportamento dei clienti.
Dalle aziende automobilistiche ai supermercati, dagli ospedali alle imprese di trasporti, sono innumerevoli i settori di attività in cui queste tecnologie possono contribuire a migliorare notevolmente l’andamento degli affari, l’efficienza operativa e la qualità stessa della vita delle persone.
Pianificazione di attività complesse, comprensione del linguaggio, riconoscimento di oggetti, suoni e movimenti, risoluzione di problemi, sono attività che, fino a qualche tempo fa, erano appannaggio esclusivo dell’intelligenza umana, ora stanno diventando una concreta capacità anche dell’Intelligenza Artificiale. Perché dunque non provare a comprendere in che modo e in che contesti potrebbe contribuire a rendere più efficace, efficiente, redditizio anche il lavoro di un singolo o di un’impresa?
L’internet of things, o più semplicemente ‘’l’Internet delle cose’’, è un paradigma tecnologico con un potenziale smisurato, in grado di condizionare la competitività, l’efficienza e la qualità della vita.
Questo paradigma nasce dall’idea di portare nel mondo digitale oggetti di vita quotidiana, i cosiddetti ‘’smart object’’, che diventano la base del pianeta dell’Iot.
Non parliamo soltanto di pc, tablet o smartphone, ma anche di lampadine, dispositivi medici, risorse sanitarie e più in generale oggetti che ci circondano nella vita di tutti i giorni.
Negli ultimi anni queste tecnologie e gli ambiti applicativi, hanno avuto una crescita esponenziale, tutto ciò reso possibile dall’interconnessione tra questi oggetti intelligenti.
Tra le molteplici sfaccettature della Digital Transformation, troviamo anche la possibilità di integrare ciò che si può vedere o sentire normalmente, sovrapponendo contenuti digitali a ciò che si osserva fisicamente, ad esempio, mostrare ad un tecnico di manutenzione che sta guardando un pannello sigillato di un impianto, cosa c’è dentro senza necessità di aprirlo, o ancora, la possibilità di ricreare artificialmente un ambiente “digitale” che riproduce un ambiente reale, con la possibilità di “muoversi” all’interno dello stesso, simulato come se si fosse realmente all’interno dell’ambiente reale.
L'analisi geospaziale consente di utilizzare i dati e le immagini rilevate dai satelliti artificiali in orbita attorno al Pianeta, per una moltitudine di scopi pacifici, tra cui il monitoraggio ambientale, il supporto all’agricoltura, le ricerche geologiche e marine, l’archeologia. In tutti i casi uno dei prodotti più comuni di queste analisi è costituito da immagini costruite attraverso la fusione di una pluralità di informazioni digitali.
Il nostro team è composto da professionisti del settore con un alto livello di competenza, testimoniato dalle oltre 200 certificazioni Salesforce, Tableau e Mulesoft.
Gunpowder è un’azienda human centric. Condividiamo con il cliente tutte le fasi del progetto: dal primo contatto fino ad arrivare al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Il nostro lavoro punta alla riduzione dei tempi di sviluppo e di esecuzione dei progetti, con l’obiettivo di massimizzare il ROI (Ritorno degli Investimenti).